FX3 è una raccolta di potenti moduli software per l'acquisizione, l'elaborazione e il confronto di impronte digitali. L'uso di metodi altamente innovativi per l'estrazione delle caratteristiche, derivati da un'intensa attività di ricerca in collaborazione col mondo accademico, rende FX3 estremamente preciso ed efficiente. FX3 SDK fornisce allo sviluppatore una piattaforma ideale per l'esecuzione e il debugging di applicazioni complesse basate sul riconoscimento dell'impronta digitale.
Per migliorare l'accuratezza del riconoscimento, vengono usati 5 distinti moduli di confronto, ciascuno dei quali si basa su differenti caratteristiche dell'impronta. Infatti l'utilizzo delle sole minuzie (come avviene nella maggior parte degli algoritmi di riconoscimento in commercio), non fornisce sufficiente precisione soprattutto su immagini di impronte di bassa qualità. Si veda "L'approccio FX3 per il confronto di impronte digitali" per un approfondimento tecnico.
Le minuzie, come tutte le altre caratteristiche utilizzate, vengono estratte direttamente dall'immagine a livelli di grigio, mediante una variante del noto approccio "Direct Gray-Scale Minutiae Extraction". L'utilizzo di tale metodo evita la perdita di importanti dettagli durante le fasi di pre-processing dell'impronta e aumenta considerevolmente la velocità di elaborazione. Si veda "L'approccio FX3 per il confronto di impronte digitali" per un approfondimento tecnico.
La misura delle prestazioni in termini di FRR (False Rejection Rate) e FAR (False Acceptance Rate) è priva di significato in senso assoluto, dal momento che tali valori dipendono fortemente dal database utilizzato per il test. A titolo di esempio, su un database di impronte acquisite con lo scanner Fx2000 sono stati misurati:
Una verifica di identità (1:1) richiede 0.47 secondi in configurazione default e circa 0.31 secondi in configurazione fast.
Un'identificazione (1:N) su un database di 50 individui, richiede in media circa 3.35 secondi in configurazione default e 1.43 secondi in configurazione fast.
Il software fornisce primitive per la registrazione di più modelli multipli (templete consolidation) e routine di gestione chiavi per l'archiviazione e la trasmissione di modelli in forma protetta (con crittografia simmetrica a 128 bit).
Lo sviluppatore può regolare alcuni parametri (es. velocità di match: default o fast) per ottimizzare le prestazioni rispetto all'applicazione.
FX3 SDK fornisce supporto avanzato per tutti i sensori di Biometrika (inclusi Fx2100/Fx3100 e HiScan). Le immagini acquisite e i template generati attraverso FxLock e FxIntegrator sono anch'essi compatibili con FX3 SDK.
FX3 SDK include un ampio set di chiamate per il controllo avanzato delle funzionalità Match-On-Board di Fx3100 (FX3MOB); queste comprendono, oltre all'estrazione delle caratteristiche e al confronto (eseguiti dallo scanner stesso), anche il supporto alla memorizzazione di informazioni sulla memoria Flash dello scanner e l'accesso alle operazioni di natura crittografica.
FX3 SDK in versione LIGHT consente ESCLUSIVAMENTE di acquisire immagini tramite gli scanner Fx2100/Fx3100 e HiScan. Questa versione dell'SDK è destinata a sviluppatori e/o ricercatori interessati solo ad acquisire le immagini attraverso gli scanner di Biometrika, per scopi di analisi di impronte digitali e di sperimentazione di altri algoritmi di riconoscimento. Se lo scanner impiegato è un Fx3100 è possibile sfruttarne il motore di riconoscimento interno (FX3MOB).
FX3 SDK è stato ideato per consentire un semplice sviluppo di applicativi; a tale scopo fornisce interfacce grafiche già predisposte per le operazioni più comuni, riducendo notevolmente il ciclo di sviluppo di un'applicazione. La figura mostra le interfacce standard di acquisizione impronta (AGI) e di registrazione utente (EGI):
Fx3 SDK è compatibile con Windows 2000/XP/Vista/Seven e con Linux e può essere impiegato con tutti i più comuni linguaggi di programmazione e sistemi di sviluppo (Visual C, Visual Basic,...)